La Chiesa di S. Croce

...

Nel testamento di Giacomo fu Pietro d’Angiari del 1523 figura il lascito di 1 ducato d’oro alla Chiesa di S.
Maria costruita da poco nella località detta S. Croce.
Nella visita gibertina del 1529 e nelle successive viene appunto ricordata col titolo S. Maria della Croce e vi
si dice che non dispone di alcun bene ed è governata da una società in onore della Vergine.
A metà del settecento l’altare maggiore, dedicato alla Beata Vergine delle Grazie, era in marmo ed era
governato dall’omonima confraternita, mentre i due laterali erano in legno. Uno intitolato alle sante Lucia e
Apollonia, l’altro dedicato a S. Rocco.
I due momenti religiosamente più importanti coincidevano con la festa della Santa Croce agli inizi di maggio
e con quello della Natività della Vergine, l’8 settembre.